[13]
TRASPORTI ECCEZIONALI

AVVISO

  • Logo file in formato PDFA partire dal 17 luglio 2023 sono disponibili nuove funzionalità che consentono ai Comuni di inserire le modifiche da apportare alle cartografie già pubblicate nell’ASR (tratti stradali e tipologie di trasporti eccezionali ammessi al transito, presenza e caratteristiche di ponti, sottopassi e altri limiti puntuali, prescrizioni, etc …) o i dati necessari per pubblicare cartografie ex-novo.

    Sulla base delle indicazioni fornite dal Comune, il sistema genererà una nuova cartografia e la renderà disponibile al Comune stesso affinché provveda direttamente alla validazione e pubblicazione nell’ASR. 

    Dal 1 gennaio 2024 l’uso dell’applicativo TEOnline per l’aggiornamento/inserimento e validazione/pubblicazione delle cartografie comunali per i Trasporti Eccezionali diventerà obbligatorio per tutti i Comuni lombardiPer richieste di assistenza o informazioni, scrivere a: teonline_supporto@ariaspa.it

  • dal 7.2.2023 è on line in nuovo sito pubblico Cartografie Trasporti Eccezionali - Archivio Stradale Regionale disponibile al link: https://trasportieccezionali.servizirl.it che permette - senza registrazione - di consultare le cartografie per la circolazione dei veicoli/trasporti eccezionali, pubblicate nell'Archivio Stradae Regioanel (ASR), riferimento unico per il rilascio delle autorizzazioni periodiche per alcune tipologie di trasporti eccezionali (cfr. art 42, l.r. 6/2012 dgr n. XI/1341/2019). 
  • dal 15 marzo 2022 il riferimento unico per le pubblicazioni delle cartografie per i trasporti/veicoli in condizioni di eccezionalità è l'archivio stradale regionaleconsultabile - previa registrazione - nella sezione Cartografie di questo portale, che raccoglie le cartografie di Città Metropolitana di Milano, Province e Comuni valide al fine del rilascio delle autorizzazioni periodiche per i trasporti/veicoli in condizioni di eccezionalità e limitatamente alle tipologie di trasporti/veicoli di cui alla dgr n. 1341/2019 (comma 6 ter, art 42 “TRASPORTI ECCEZIONALI” della legge regionale n. 6/2012);
  • le cartografie pubblicate sui siti internet istituzionali degli enti proprietari delle strade (Città Metropolitana di Milano, Province e Comuni) - essendo stato abrogato il comma 6 bis - al fine del rilascio del nulla osta o parere per le autorizzazioni periodiche relative a trasporti/veicoli in condizioni di eccezionalità sono valide fino al 14 marzo 2022.



AVVISO PER L'ACCESSO CON TESSERA SANITARIA NAZIONALE
: Logo file in formato PDF

Hai ricevuto una Tessera Sanitaria senza chip?

Nelle prossime settimane le Tessere Sanitarie (TS-CNS) emesse dal Ministero dell'Economia e delle Finanze potrebbero essere distribuite in una nuova versione senza microchip, considerata la scarsità internazionale dei materiali necessari per la produzione di questi ultimi. Le nuove Tessere Sanitarie senza microchip avranno valenza di Codice Fiscale e di Tessera Europea Assistenza Malattia (TEAM) ma non le funzionalità della Carta Nazionale dei Servizi (identificazione e autenticazione online e firma elettronica avanzata nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni). Se vuoi continuare ad utilizzare la vecchia CNS per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, CONSERVALA, ma ricordati che prima della scadenza devi estendere la durata del certificato di autenticazione fino al 31 dicembre 2023 attraverso il software pubblicato sul portale del Sistema Tessera Sanitaria gestito dal Ministero dell'Economia e delle Finanze al seguente link https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/elenco-driver-cittadini-modalita-accesso.
Per estendere la validità della precedente TS-CNS è fondamentale essere in possesso del codice PIN.


PER RICHIESTE DI SUPPORTO E ASSISTENZA
:

Per informazioni sul portale, howto e tutorial, consultare il sito www.trasportoeccezionale.net

Per trovare una rapida soluzione al problema riscontrato e fornire i dati necessari per la soluzione dello stesso è disponibile l'
HelpDesk TE ON LINE http://support.trasportoeccezionale.net

Per chiedere il supporto tramite assistenza
, scegliere "Hai una richiesta da fare Contattaci" e poi scegliere la soluzione corrispondente, completando i dati indicati nei campi appositi per aprire correttamente la segnalazione.

Il servizio Trasporti Eccezionali on-line consente di presentare la Domanda e ottenere l'Autorizzazione al trasporto e transito di mezzi eccezionali ai sensi della normativa vigente.

Il portale è compatibile con Internet Explorer 8 e superiori e Mozilla Firefox

INDICAZIONI PER L'ACCESSO AL SERVIZIO - DITTE/AGENZIE DI TRASPORTO

E' necessario richiedere l'abilitazione, compilando il modulo di registrazione e inserendo una nuova anagrafica per la Ditta e un nuovo utente per le credenziali di accesso (anche più utenti, preferibilmente dotati di firma digitale). Per le agenzie/studi automobilistici/associazioni di categoria, l'iscrizione di un cliente/associato ancora non registrato va fatta utilizzando lo stesso modulo di registrazione, inserendo una nuova anagrafica senza richiedere l'inserimento di nuovi utenti. Inoltre, deve allegarsi tra i documenti della pratica anche la specifica delega prevista. Per la guida sulla compilazione consultare il sito http://trasportoeccezionale.net.

Per le comunicazioni obbligatorie da effettuarsi per i transiti eccezionali e i servizi scorta prestati, collegarsi a comunicazioni transiti utilizzando il Codice della pratica e la targa del veicolo principale, avendo cura di digitare quest’ultima spaziando i caratteri alfanumerici della stessa, es: BS 568 YJ.

INDICAZIONI PER L'ACCESSO AL SERVIZIO - COMUNI

E' necessario richiedere l'abilitazione, compilando il modulo di registrazione inserendo solo un nuovo utente per le credenziali di accesso.
D
i seguito un breve articolo guida su come accedere ai servizi del TEOnline: APRI



RIFERIMENTI UFFICI PROVINCIALI

Provincia di Brescia: Servizio Trasporti - Ufficio Trasporti Eccezionali
Piazza Tebaldo Brusato 20 25121 Brescia - tel. 0303748899 - mail: trasportiecc@provincia.brescia.it
PEC: trasportieccezionali@pec.provincia.bs.it, web: http://www.provincia.brescia.it
Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00

Provincia di Monza e della Brianza: Servizio Ponti e Trasporti Eccezionali
Via Grigna 13 20900 Monza - mail:
trasportieccezionali@provincia.mb.it
PEC: provincia-mb@pec.provincia.mb.it, web: http://www.provincia.mb.it
Per informazioni sulle Autorizzazioni tel 039.9752270 SOLO martedì 10.00-12.00, giovedì 14.00-16.00
Per informazioni sui Nulla Osta tel 039.9752210 SOLO martedì 10.00-12.00, giovedì 14.00-16.00
L'Ufficio Trasporti Eccezionali è aperto al pubblico SOLO martedì 10.00-12.00, giovedì 14.00-16.00

Provincia di Mantova
: Area Lavori Pubblici e Trasporti - Servizio gestione e manutenzione stradale, trasporti eccezionali
Via Principe Amedeo, 32 - 46100 Mantova - mail:
trasporti.eccezionali@provincia.mantova.it
PEC: provinciadimantova@legalmail.it, web: http://www.provincia.mantova.it

Provincia di Lodi: Area 1 - U.O. 3 - Costruzione e gestione delle strade provinciali
Via Fanfulla, 14 – 26900 Lodi - tel: 0371 4421 - mail: trasportieccezionali@provincia.lodi.it
PEC: provincia.lodi@pec.regione.lombardia.it, web: http://www.provincia.lodi.it
Orari di apertura al pubblico: lunedì e venerdì 9:30-12:30, martedì, mercoledì, giovedì 9:30-12:30 / 14:00-16:30

Provincia di Varese
: AREA TECNICA - SETTORE TRASPORTO E CATASTO STRADE, TRASPORTI ECCEZIONALI
Piazza Libertà 1 - 21100 Varese - tel: 0332.252688 - mail: cristina.gariboldi@provincia.va.it
PEC: trasportieccezionali@pec.provincia.va.it, web: http://www.provincia.va.it
Orari di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì 8:50-12:30, martedì e giovedì 15:00-16:30

Provincia di Como
: SETTORE INFRASTRUTTURE - SERVIZIO GESTIONE E MANUTENZIONE STRADE PROVINCIALI
Via Borgovico 148 - 22100 Como - tel: 031.230434 - mail: infoufficiotecnico@provincia.como.it
PEC: protocollo.elettronico@pec.provincia.como.it, Web: http://www.provincia.como.it
Orari di apertura al pubblico: mercoledì 9-12 (su appuntamento)

Città metropolitana di Milano
: Settore Strade e Infrastrutture per la Mobilità Sostenibile
via Soderini, 24 - 20146 Milano - tel. 02.77403574, 02.77405892 - P.I. 08911820960
Mail: trasportieccezionali@cittametropolitana.mi.it, PEC: protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
web: http://www.cittametropolitana.mi.it

Provincia di Pavia
: Settore Territorio, Pianificazione strategica e Patrimonio
Piazza Italia, 2 - 27100 Pavia - tel: 0382.597507, 0382.597456
mail: e.nobile@provincia.pv.it, c.canosi@provincia.pv.it
PEC: trasporti.eccezionali@pec.provincia.pv.it, Web: https://www.provincia.pv.it
Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.15 alle ore 12.30

Provincia di Lecco
: Direzione Organizzativa IV Protezione Civile Trasporti e Mobilità - Viabilità Servizio Concessioni e Reti stradali
Piazza Stazione, 4 - 23900 Lecco – P.IVA 02193970130 - Tel: 0341.295425 Mail: 
trasporti.eccezionali@provincia.lecco.it
PECtrasporti.eccezionali@pec.provincia.lecco.it - Web: http://www.provincia.lecco.it 
Orari di apertura al pubblico: lun, merc 9:00-13:00 15:00-17:30, mar-giov-ven 9:00-14:00

Provincia di Bergamo
: Settore Viabilità Edilizia, Trasporti e Gestione del Territorio SERVIZIO TRASPORTI PRIVATI, Trasporti Eccezionali
Via G. Sora, 4 - 24121 Bergamo (BG)
PI: 00639600162 - tel: 035/387523, mail: segreteria.trasportiprivati@provincia.bergamo.it
PEC: protocollo@pec.provincia.bergamo.it, Web: http://www.provincia.bergamo.it
Orari di apertura al pubblico: lun-giov 9:00-12:00, mart anche 14:00-16:00

Provincia di Cremona
: Settore infrastrutture stradali - Ufficio Trasporti eccezionali
Corso Vittorio Emanuele II, 17 - 26100 Cremona
Tel: 0372.406489, 0372.406493, mail: trasportieccezionali@provincia.cremona.it, C.F. 80002130195
PEC: protocollo@provincia.cr.it, Web: http://www.provincia.cremona.it
Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 - il lunedì ed il mercoledì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Provincia di Sondrio
: SETTORE VIABILITÀ, EDILIZIA SCOLASTICA E PATRIMONIO/Servizio Viabilità, 
Corso XXV Aprile, 22 - 23100 Sondrio
Tel: 0342.531321, mail: sara.fortini@provinciasondrio.it
PEC: protocollo@cert.provincia.so.it, Web: http://www.provinciasondrio.it
Orari di apertura al pubblico: lun-ven 9:00-12:00

  AVVISO 

  • Logo file in formato PDFA partire dal 17 luglio 2023 sono disponibili nuove funzionalità che consentono ai Comuni di inserire le modifiche da apportare alle cartografie già pubblicate nell'ASR (tratti stradali e tipologie di trasporti eccezionali ammessi al transito, presenza e caratteristiche di ponti, sottopassi e altri limiti puntuali, prescrizioni, etc …) o i dati necessari per pubblicare cartografie ex-novo.

    Sulla base delle indicazioni fornite dal Comune, il sistema genererà una nuova cartografia e la renderà disponibile al Comune stesso affinché provveda direttamente alla validazione e pubblicazione nell'ASR. Dal 1 gennaio 2024 l'uso dell'applicativo TEOnline per l'aggiornamento/inserimento e validazione/pubblicazione delle cartografie comunali per i Trasporti Eccezionali diventerà obbligatorio per tutti i Comuni lombardi. Per richiesta di assistenza o informazioni, scrivere a: teonline_supporto@ariaspa.it

  • dal 7.2.2023 è on line in nuovo sito pubblico Cartografie Trasporti Eccezionali - Archivio Stradale Regionale disponibile al link: https://trasportieccezionali.servizirl.it che permette - senza registrazione - di consultare le cartografie per la circolazione dei veicoli/trasporti eccezionali, pubblicate nell'Archivio Stradale Regionale (ASR), riferimento unico per il rilascio delle autorizzazioni periodiche per alcune tipologie di trasporti eccezionali (cfr. art 42, l.r. 6/2012 dgr n. XI/1341/2019).
  • dal 15 marzo 2022 il riferimento unico per le pubblicazioni delle cartografie per i trasporti/veicoli in condizioni di eccezionalità è l'archivio stradale regionaleconsultabile - previa registrazione - nella sezione Cartografie di questo portale, che raccoglie le cartografie di Città Metropolitana di Milano, Province e Comuni valide al fine del rilascio delle autorizzazioni periodiche per i trasporti/veicoli in condizioni di eccezionalità e limitatamente alle tipologie di trasporti/veicoli di cui alla dgr n. 1341/2019 (comma 6 ter, art 42 “TRASPORTI ECCEZIONALI” della legge regionale n. 6/2012);
  • le cartografie pubblicate sui siti internet istituzionali degli enti proprietari delle strade (Città Metropolitana di Milano, Province e Comuni) - essendo stato abrogato il comma 6 bis - al fine del rilascio del nulla osta o parere per le autorizzazioni periodiche relative a trasporti/veicoli in condizioni di eccezionalità sono valide fino al 14 marzo 2022.